In menopausa il corpo della donna subisce dei cambiamenti: il calo degli estrogeni influisce non solo sul benessere psico-fisico ma anche sul metabolismo della donna. Altri aspetti critici della menopausa la digestione difficile e le ossa che devono essere mantenute in salute, perché con l’età che avanza si indeboliscono. Il primo passo per imparare ad affrontare questa nuova fase della vita è sicuramente avere una dieta equilibrata e uno stile di vita sano. Una colazione ben bilanciata può aiutare a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue, prevenire l’aumento di peso e fornire il giusto sprint durante la giornata! Sì, ma che cosa si intende? Significa preparare questo pasto (e non solo!) equilibrando i vari nutrienti e scegliendo quindi prodotti giusti, possibilmente poco calorici e magari antinfiammatori evitando molti zuccheri e limitando il sale.
Quali sono le sane abitudini a colazione?
Innanzitutto è importante bere almeno due bicchieri di acqua appena sveglie e prima di sedersi per la
colazione, in modo da idratare il corpo e attivare il metabolismo.
A colazione preferire:
– Cereali Integrali: optate per avena, quinoa o farro. Questi cereali sono ricchi di fibre, che aiutano a mantenere la sazietà e favoriscono una digestione sana.
– Proteine Magre: le proteine sono essenziali per mantenere la massa muscolare e promuovere un senso di sazietà. Si possono scegliere uova, yogurt greco o frullati.
– Frutta Fresca: frutti come mele e agrumi sono ricchi di vitamine e antiossidanti. Aggiungere frutta alla colazione può migliorare l’assorbimento di ferro e altri nutrienti.
– Grassi Sani: non dimenticare di includere grassi sani come quelli presenti in noci, semi di chia, semi di lino e avocado. Assumere questi grassi sono importanti per la salute del cuore e del cervello.
E le colazioni salate?
Preferire una colazione salata in menopausa non è sbagliato, ma attenzione a ciò che si mangia!
Una fetta di pane integrale o di segale con fesa di tacchino, arrosto di pollo o uova. Magari accompagnare il pasto con una premuta di frutta di stagione (arancia, kiwi o melograno, etc…) e una piccola porzione di frutta secca (noci, mandorle o ad esempio semi di zucca) per integrare i grassi buoni.
Ovviamente per tenere a basa l’aumento del peso in menopausa è altrettanto importante fare un po’ di esercizio fisico tutti i giorni, come ad esempio una camminata di almeno 20 minuti.
Se vuoi approfondire l’argomento e conoscere come puoi controllare l’aumento del peso in menopausa,
contatta il nostro centro per prenotare una consulenza con un nostro professionista.