La menopausa rappresenta una fase naturale ma delicata nella vita di ogni donna, caratterizzata da profondi cambiamenti ormonali che possono influenzare il benessere quotidiano.
Oltre ai sintomi più comuni – come vampate di calore, stanchezza, insonnia, aumento di peso e calo del desiderio sessuale – questa fase comporta anche un maggiore rischio di fragilità ossea e osteoporosi.
In questo scenario, la vitamina D gioca un ruolo centrale: non solo sostiene la salute delle ossa, ma contribuisce anche al corretto funzionamento di muscoli e sistema immunitario, diventando un vero alleato per affrontare la menopausa con più energia e serenità.
Il ruolo della vitamina D in menopausa
La vitamina D, conosciuta come “vitamina del sole”, è fondamentale per ossa, muscoli e sistema immunitario. Durante la menopausa, i livelli tendono a calare, aumentando il rischio di fragilità ossea. La vitamina D non è solo un nutriente: in realtà è un ormone essenziale, che regola l’assorbimento di calcio e fosforo e contribuisce al mantenimento della densità ossea.
Scopri anche come gestire la stanchezza in menopausa e i piccoli segnali del corpo qui.
Perché è così importante
- Favorisce l’assorbimento di calcio e fosforo, essenziali per ossa e denti;
- protegge il sistema immunitario;
- supporta la funzionalità muscolare e può influenzare positivamente l’umore.
Se i livelli restano bassi a lungo, aumenta la predisposizione a infezioni, debolezza muscolare e osteoporosi, patologia tipica della menopausa dovuta al calo degli estrogeni.
“La supplementazione di vitamina D e calcio nelle donne in postmenopausa può contribuire a ridurre il rischio di complicanze ossee e supportare il benessere generale”
(Fonte: European Journal of Medical Research, 2025)

Come verificare i livelli di vitamina D
Oggi molte farmacie offrono test rapidi per la vitamina D tramite un piccolo prelievo capillare. In caso di valori bassi o dubbi, è consigliato confermare con esami di laboratorio. Questi test sono semplici, veloci e possono essere ripetuti periodicamente per monitorare l’efficacia delle strategie di integrazione.
Quali valori considerare
- <20 ng/mL → carenza
- 20–30 ng/mL → insufficienza
- >30–40 ng/mL → livelli adeguati
*Ogni valore va interpretato da un medico, considerando età, stile di vita, alimentazione e stato di salute generale.
Strategie per mantenere livelli adeguati di vitamina D
- Esposizione solare regolare e sicura, preferibilmente nelle ore meno calde;
- Alimentazione ricca di vitamina D: pesce grasso (salmone, sgombro), uova, latte fortificato e latticini;
- Integrazione mirata: vitamina D3 (colecalciferolo), D2 (ergocalciferolo) o calcifediolo (25OH-D), da valutare con il medico. La forma e il dosaggio dipendono dalle esigenze individuali e dalla capacità di assorbimento intestinale.
È utile ricordare che la vitamina D da sola non basta: stile di vita attivo e alimentazione equilibrata sono essenziali per proteggere le ossa e mantenere energia e vitalità.
Vuoi consigli pratici su alimentazione in menopausa? Leggi il nostro articolo sulla colazione ideale in menopausa qui.
Osteoporosi e prevenzione
L’osteoporosi è la perdita di densità ossea che aumenta il rischio di fratture. In menopausa, il calo degli estrogeni accelera questo processo. Per prevenire l’osteoporosi è fondamentale:
- Attività fisica regolare, soprattutto esercizi di resistenza e camminate;
- controlli medici periodici, come la MOC-Dexa, per valutare la densità ossea;
- integrazione di calcio e vitamina D quando necessario;
Prevenire significa intervenire prima che compaiano fratture o dolori cronici, mantenendo la qualità della vita.
Effetti sulla salute generale
Oltre alle ossa, la vitamina D influenza:
- Funzione muscolare, riducendo il rischio di cadute
- Sistema immunitario, contribuendo a difendersi da infezioni
- Benessere psicologico, con possibili effetti positivi sull’umore
Questi aspetti sono fondamentali per vivere la menopausa con energia e serenità.
Conclusione
Controllare i livelli di vitamina D è un passo fondamentale per prevenire l’osteoporosi, proteggere i muscoli e il sistema immunitario e migliorare il benessere generale. Un semplice test in farmacia può aiutare a monitorare lo stato di salute e pianificare strategie personalizzate.
Noi di Womancare sosteniamo che prevenzione, consapevolezza e piccole scelte quotidiane siano strumenti chiave per affrontare la menopausa in maniera serena e sicura.


