Le Menopausa è una fase della vita densa di cambiamenti, tra i tanti è bene ricordare anche gli sbalzi di pressione.
Una pressione considerata normale rientra nei valori che vanno tra i 100 e i 120 mmHG (millimetri di mercurio) di massima, e tra i 75 e gli 80 mmHG di minima. Una variazione di questi 2 parametri può portare ad una condizione di ipotensione quando i valori scendono a 90/60 mmGH, o ipertensione quando i valori aumentano.
In Menopausa cosa accade?
Durante la Menopausa è normale che la pressione sanguigna subisca delle variazioni dei valori normali. Ma come riconoscere queste alterazioni?
Se la pressione arteriosa si alza la donna potrebbe avvertire mal di testa, affaticamento, problemi alla vista, palpitazioni e vertigini. Questa patologia è tipica dell’invecchiamento delle arterie che si spessiscono rendendo l’afflusso del sangue più difficile, oltre al fatto che ne è conseguenza del calo degli estrogeni tipico della Menopausa.
I fattori di rischio per l’insorgenza dell’ipertensione sono il diabete, alimentazione scorretta, obesità e vita sedentaria. Per prevenire l’ipertensione è preferibile cambiare le proprie abitudini alimentari, preferendo cibi integrali perché ricchi di fibre, sali minerali e vitamine. È importante limitare gli zuccheri e i grassi e bere almeno 2/3 litri di acqua al giorno.
L’ipertensione è spesso asintomatica e l’unico modo di individuarla è effettuare periodiche misurazioni da uno specialista o dal proprio medico di fiducia. Con l’ipertensione lieve molto spesso non è necessario ricorre a terapie ma solo a continui controlli per monitorare la situazione. Se i valori della pressione aumentano- invece- diventa necessario in alcuni casi ricorrere a terapie farmacologiche.
E se si tratta di pressione bassa?
Seppure in minoranza, ci sono donne che in Menopausa soffrono- invece- di pressione bassa. I sintomi principali dell’ipotensione (pressione bassa) sono molto simili a quelli dell’ipertensione: vertigini, nausea, mal di testa e spossatezza.
Anche in caso di pressione bassa è importante chiedere consiglio ad uno specialista, che sappia tenere sotto controllo la situazione. Ad ogni modo, per contrastare l’abbassamento della pressione è importante bere almeno 2 litri di acqua, evitare gli acolici, ridurre gli zuccheri (anche carboidrati), praticare attività fisica ed evitare di uscire nelle ore più calde in estate.
Se l’ipotensione persiste è giusto consultare un professionista che possa intervenire in modo adeguato o un centro specializzato sulla Menopausa, come il Woman Care.
Se la Menopausa ti rallenta, ti aiutiamo a prendere il ritmo!